Canali Minisiti ECM

Contarina: ecco perché sono diminuite le rapine nelle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 14/11/2019 16:37

Frutto della convenzione con il ministero dell'Interno per poter mettere delle telecamere fuori dalla farmacia

 Dal 2014 al 2018 le rapine nelle banche italiane si sono ridotte di oltre due terzi, e quelle in farmacia del 46%. Una tendenza però che non si è confermata a Roma e nel Lazio, dove nel 2018 sono aumentate del 10% con 100 casi in tutta la Regione, di cui 98 a Roma. A segnalarlo è Federfarma sul suo sito, sulla base dei dati contenuti nell'ultimo Rapporto dell'Osservatorio intersettoriale Ossif sulla criminalita' predatoria.  "Il 2018 è stato un anno pesantissimo per la categoria - sottolinea il presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina - e per questo Federfarma si è resa protagonista di una convenzione con il ministero dell'Interno per poter mettere delle telecamere fuori dalla farmacia, ad uso info-investigativo, che puntano anche sulla strada e sono ad utilizzo esclusivo delle forze dell'Ordine".

pubblicità

Oltre alle telecamere, aggiunge Contarina, "tramite un pulsante abbiamo la possibilità di inviare in diretta le immagini delle telecamere alla centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri che possono così intervenire in tempo reale". La speranza, per il presidente di Federfarma Roma, è che queste misure abbiano portato ad un calo delle rapine nel 2019. "C'è la sensazione che da qualche tempo i rapinatori abbiano altri obiettivi - conclude - Probabilmente le misure adottate di concerto con le Forze dell'Ordine stanno portando i frutti attesi".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing